Home - agsm-power
Produciamo energia elettrica sul territorio italiano
Da sempre impegnati nella valorizzazione delle energie rinnovabili
La lunga storia di AGSM AIM inizia alla fine dell’Ottocento con la produzione di energia idroelettrica e attraversa il Novecento fino ai giorni nostri con puntuali risposte ai bisogni del territorio, della società e dell’ambiente.
Il nostro obiettivo primario è perseguire la transizione energetica, incrementando la quota di energia generata da fonti rinnovabili e la copertura del fabbisogno energetico a livello di Gruppo, arrivando a 450 MW di potenza installata - di cui il 60% rinnovabile - a fine del Piano Industriale e Strategico al 2025. Per questo, nei prossimi anni, gli importanti investimenti previsti, saranno interamente destinati alla produzione elettrica da fonti rinnovabili, in particolare eolico e fotovoltaico.
Grazie a sole, vento e acqua valorizziamo l’energia della natura. Basti pensare che nel 2024 gli impianti del Gruppo AGSM AIM hanno prodotto oltre 317 milioni di chilowattora di energia pulita, evitando l’emissione in atmosfera di 64.000 tonnellate di anidride carbonica.

I nostri impianti
Energia pulita dalla forza dell’acqua
Con i nostri 5 impianti idroelettrici abbiamo prodotto nel 2024 200 milioni di chilowattora, evitando l’emissione nell’ambiente di 41 mila tonnellate equivalenti di anidride carbonica.
Gli impianti, ad acqua fluente o a bacino, sono dislocati in diversi territori, a Vicenza, Verona e Trento, lungo le direttrici dei corsi d'acqua principali.

Energia pulita dalla forza del sole
Con i nostri 25 impianti fotovoltaici abbiamo prodotto nel 2024 20 milioni di chilowattora, evitando l’emissione nell’ambiente di 4 mila tonnellate equivalenti di anidride carbonica.
Dal 1984, anno di costruzione della centrale Zambelli, salutata dalla stampa internazionale come una delle più grandi realizzazioni del tempo, continuiamo a produrre energia dal sole, che per definizione è sostenibile e non inquinante.

Energia pulita dalla forza del vento
Con i nostri 5 impianti eolici abbiamo prodotto nel 2024 94 milioni di chilowattora, evitando l’emissione nell’ambiente di 19 mila tonnellate equivalenti di anidride carbonica.
Alla produzione di energia eolica sono destinati importanti investimenti. Il futuro impianto eolico di Monte Giogo di Villore andrà ad aggiungersi a quelli già attivi di Affi, Rivoli, Casoni di Romagna, Carpinaccio e Riparbella.

Centrale termoelettrica di Ponti sul Mincio
Con una potenza installata di 190 MW ha prodotto nel 2024 65 GWh di energia elettrica.
Inaugurata nel 1966, la centrale termoelettrica si trova nel Parco naturale del Mincio, a sud del Lago di Garda. L’impianto, alimentato esclusivamente a gas naturale, produce energia elettrica soddisfando i bisogni dei territori di riferimento.
